Il Centro di Documentazione sull'Oreficeria “Ezio Deambrogi” di FOR.AL – Agenzia di Valenza custodisce in deposito il materiale storico la cui consistenza è quella descritta in elenco depositato presso la Direzione dell'Agenzia.
Il materiale storico viene custodito a cura del Centro di Documentazione sull'Oreficeria “Ezio Deambrogi” di FOR.AL - Agenzia di Valenza nei propri locali, allestiti e organizzati nel modo più opportuno al fine della conservazione, della tutela, della valorizzazione, della fruibilità.
La consultazione del materiale storico è riservata alle attività di studio e ricerca.
La consultazione del materiale è autorizzata dal Direttore dell'Agenzia Formativa o persona incaricata, che ne stabilisce tempi e modalità, previa presentazione di domanda scritta da parte del richiedente, nella quale sono indicate le finalità della stessa.
Il Direttore o persona incaricata può negare l'autorizzazione nel caso in cui sia in corso altra attività di consultazione, nel caso in cui non sia disponibile un addetto in grado di presenziare all'attività, nel caso in cui le finalità della richiesta non rientrino tra quelle previste, ed in ogni altro caso in cui sussistano impedimenti oggettivi o non vi sia certezza sulla salvaguardia del materiale.
Il Direttore o persona incaricata può autorizzare copia del materiale storico solo a fini di studio o di ricerca e per pubblicazioni scientifiche.
Il Direttore o persona incaricata può sospendere – mediante comunicazione scritta e motivata – l'autorizzazione già precedentemente concessa qualora si verifichino situazioni tali da rendere necessario tale provvedimento; di tali situazioni verrà fatta espressa menzione nel provvedimento di sospensione.
La consultazione dei materiali avviene esclusivamente nei locali dell'Agenzia di Valenza alla presenza di un incaricato dell'Agenzia stessa.