Presente nella città di Valenza Po dal 1972 come Centro Formazione Professionale -
Regione Piemonte e dal 1998 come FOR.AL-Consorzio per la Formazione Professionale nell’Alessandrino, la scuola orafa
“Vincenzo Melchiorre”è impegnata nella preparazione dei futuri orafi, insegnando una manualità tradizionale a coloro i quali intendono inserirsi nel contesto produttivo orafo e specializzando i giovani, già in possesso di qualifiche o di diplomi nella modellazione e nel design.
I corsi offerti spaziano dalla progettazione al cad, dalle tecniche di lavorazione in oreficeria al taglio delle gemme e all'incastonatura, dall'analisi gemmologica all’utilizzo delle tecnologie laser coinvolgendo gli allievi e un team di formatori altamente qualificati
Le lezioni frontali utilizzano la comunicazione come via ottimale di trasmissione di conoscenze e competenze.
L’insegnamento pratico di laboratorio, prevede esercitazioni individuali finalizzate alla lavorazione, all’assemblaggio, alla finitura di oggetti di oreficeria.
L’innovazione metodologica, ovvero la possibilità di accedere da parte degli allievi ad ambienti attrezzati con le più moderne tecnologie con tutor di supporto che assistono gli allievi nel loro percorso creativo;
Lo studio di casi, ovvero l’analisi dei problemi, la ricerca delle soluzioni e l’elaborazione dei risultati con l’obiettivo di sviluppare le capacità diagnostiche degli allievi e di permettere loro di concretizzare attivamente le conoscenze apprese a livello teorico e pratico.
Le aule e i laboratori di FOR.AL sono dotati di apparecchiature, strumenti tecnologicamente avanzati, anche in campo informatico e audiovisivo e di una biblioteca costantemente aggiornata.
L’obiettivo è far emergere la storia della tradizione orafa di Valenza. Nel 2004 nasce il
Centro di Documentazione sull’Oreficeria "Ezio Deambrogi", che ha la finalità di raccogliere, conservare, valorizzare e utilizzare a fini didattici il materiale storico documentario depositato presso la Scuola.
L’approccio alla realtà lavorativa si traduce nelle esperienze di stage aziendale: per ogni allievo viene attivata l’alternanza scuola-lavoro, percorso di crescita individuale insostituibile contatto con la realtà produttiva.